Campionato Universitario Europeo di Calcio

Il Campionato Europeo Universitario di Calcio si svolge dal 27 luglio al 4 agosto 2025 a Camerino, Castelraimondo, Matelica, San Severino Marche, Pioraco, Fiuminata e Sefro.
Il Campionato Europeo Universitario di Calcio (European Universities Football Championship) è stato assegnato al Centro Universitario Sportivo di Camerino quale comitato organizzatore da parte dell’EUSA (European University Sports Association) e si svolgerà dal 27 luglio al 4 agosto 2025 nell’entroterra marchigiana e precisamente a Camerino, Castelraimondo, Matelica, San Severino Marche, Pioraco, Fiuminata e Sefro. Il Centro Universitario Sportivo di Camerino vanta un importante curriculum sportivo nell’organizzazione di prestigiosi eventi nazionali ed internazionali e precisamente: • 2004: Organizzazione 58° Campionati Nazionali Universitari Primaverili • 2008: Organizzazione 8th European Universities Volleyball Championship • dal 2010: Organizzazione annuale di raduni FIDAL • 2015: Organizzazione 13th European Universities Volleyball Championship • 2019: Organizzazione 9th European Universities Table Tennis Championship • 2023: Organizzazione Campionati Nazionali Universitari (CNU) Primaverili 2023 Per gli studenti europei universitari questa manifestazione rappresenta una competizione prestigiosa che ogni anno richiama studenti atleti universitari tra i 18 e 28 anni provenienti da tutta Europa. UNIVERSITA’ COINVOLTE Il Campionato maschile è composto da 16 squadre provenienti da Germania, Francia, Croazia, Italia, Spagna, Polonia, Portogallo, Finlandia, Romania, Svizzera e Repubblica Ceca. Le squadre femminili invece saranno 12 provenienti da Germania, Francia, Croazia, Ucraina, Spagna, Italia, Portogallo, Italia, Turchia, Polonia e Olanda. TERRITORIO COINVOLTO Il territorio dove si svolgerà il campionato è un territorio fortemente colpito dal sisma del 2016 che sta cercando di rialzarsi tra le difficoltà e non ha mai smesso di investire sullo sport e sui giovani. Lo sport rappresenta la vera rinascita e per questo l’Università di Camerino, negli anni successivi al sisma, ha rinnovato e ampliato il Centro Sportivo Universitario, fiore all’occhiello del territorio, e ha organizzato eventi sportivi e sociali di rilievo nazionale e internazionale. Credendo fermamente che l’unione fa la forza, oltre allo svolgimento dell’evento nel Comune di Camerino, sono state coinvolte nell’evento anche città limitrofe come Castelraimondo, Sefro, Matelica, San Severino Marche, Pioraco e Fiuminata dove si svolgeranno le partite e gli allenamenti. IMPIANTI SPORTIVI Le partite e gli allenamenti si svolgeranno nei seguenti impianti: CAMERINO (Partite del Campionato) Stadio Universitario “Livio Luzi” Stadio Comunale Impianti Sportivi CUS Camerino CASTELRAIMONDO (Partite del Campionato) Stadio Comunale MATELICA (Partite del Campionato) Centro Sportivo “Giovanni Paolo II” SAN SEVERINO MARCHE (Partite del Campionato) Stadio Comunale FIUMINATA/PIORACO E SEFRO (allenamenti) DESTINATARI Diretti: parteciperanno all’evento oltre 600 studenti atleti e accompagnatori con un totale di circa 10.000 presenze turistiche sul territorio. Indiretti: volontari, spettatori, esercizi commerciali, amministrazioni pubbliche, aziende del territorio. PRESTIGIO DELL’EVENTO E DIFFUSIONE DELLA PRATICA SPORTIVA E DELLA CULTURA DELLO SPORT Per gli studenti europei universitari questa manifestazione rappresenta una competizione prestigiosa che ogni anno richiama studenti atleti universitari tra i 18 e 28 anni provenienti da tutta Europa. La mission principale del CUS Camerino è diffondere lo sport e soprattutto la cultura sportiva anche attraverso eventi dal forte richiamo attrattivo per la popolazione; dopo gli eventi sismici che hanno colpito il nostro territorio e la pandemia mondiale che ha cambiato radicalmente il modo di interagire tra persone, lo sport rappresenta un momento di connessione con “l’altro” oltre che un beneficio per il fisico e la mente; l’essere umano è un “animale sociale” e l’ambiente sportivo crea il contesto dove questa necessità può essere soddisfatta. Lo sport e il gioco, oltre a diffondere i valori della solidarietà, della lealtà, del rispetto della persona e delle regole, che sono i principi fondanti di ogni società sana, sono straordinari strumenti per costruire competenze trasferibili in altri contesti di vita.