Ricettività
Abbatia Sancti Benedicti De crypta Saxi Latronis

Abbatia Sancti Benedicti De crypta Saxi Latronis

A monte della frazione di Bistocco troviamo i resti dell’Abbazia Sancti Latronis de cripta saxi, i cui monaci intorno al 1000 d.c. avevano giurisdizione sull’abitato sottostante.

Il monastero benedettino, risalente al X-XI secolo, si presenta come un complesso fortificato e di difficile accesso, mimetizzato tra la vegetazione e il colore della roccia. L’edificio, oggi in parte diroccato, appare chiuso e protetto, con ciò che resta della torre e alcune cortine murarie della chiesa, riconoscibili per il portale a tutto sesto e una monofora. L’osservazione ravvicinata dei ruderi rivela la natura difensiva del manufatto: una vera e propria fortificazione feudale posta ai margini dell’area d’influenza monastica, a ridosso del territorio controllato dallo Stato di Camerino. In caso di pericolo, il monastero era pronto ad accogliere al suo interno non solo i monaci, ma anche la popolazione locale. Oltre alla funzione difensiva, il complesso svolgeva il ruolo di centro propulsore della vita spirituale e sociale delle comunità circostanti, riunite nelle corti dipendenti dal cenobio. Il santuario si trova lungo il cammino Francescano della Marca, con deviazione a monte del Santuario della Madonna del Sasso.

Comune
Caldarola
Indirizzo
Località Valcimarra, 62020 Caldarola
Telefono
+39 0733 905529 (Comune di Caldarola)
Top