Borgo storico e chiostro comunale

Pioraco è un affascinante borgo medievale noto per la sua tradizione cartaria, che risale al XIII secolo, e per le bellezze naturali. Immerso tra le montagne e attraversato dai fiumi Potenza e Scarzito, offre un'atmosfera unica tra storia e natura.
Il centro storico conserva intatto l’impianto medievale, con stretti vicoli, case in pietra, archi e ponti antichi, come il Ponte Marmone, risalente all’epoca romana e restaurato in epoca augustea. Tra i luoghi di maggior interesse vi è la Chiesa di San Francesco, costruita nel 1327, con un sobrio stile gotico e un interno ricco di opere d’arte, tra cui una Annunciazione attribuita ad Arcangelo di Cola e una Via Crucis di Francesco Mancini. Accanto alla chiesa si trova il suggestivo Chiostro Comunale, realizzato nel XIV secolo, un tempo parte del convento francescano. Il chiostro, a pianta quadrata e realizzato in pietra locale, presenta archi a tutto sesto e un cortile interno che oggi ospita eventi culturali e manifestazioni. Attualmente, l'edificio è sede del Municipio di Pioraco. Uno degli elementi più distintivi di Pioraco è il percorso naturalistico di Li Vurgacci, una stretta gola scavata nei secoli dal fiume Scarzito. Lungo questo itinerario, che si snoda tra passerelle in legno e scalinate immerse nella vegetazione, si possono ammirare cascate, piscine naturali e affascinanti sculture scolpite nella roccia da artisti locali. Il sentiero, adatto anche alle famiglie, è un vero e proprio museo a cielo aperto, dove natura e arte si fondono in un ambiente spettacolare. Completano l’offerta culturale del borgo il Museo della Carta e della Filigrana, che racconta la secolare arte della produzione della carta, e il Sentiero Francescano, che collega Pioraco a Sefro e ripercorre le orme di San Francesco d’Assisi e del Beato Bernardo da Quintavalle.