Casa di Riposo

Struttura per anziani: residenza protetta per anziani e casa di riposo per anziani
L’attuale struttura per anziani sita in Via dei Mille n. 38, era un Ente Comunale di Assistenza (ECA) finanziato con fondi comunali e con donazioni dei cittadini. Dal 1 luglio 1978, per effetto della legge regionale n. 14 del 14/06/78, recante il nome “Attribuzione ai Comuni delle funzioni, dei beni e dei rapporti patrimoniali dei disciolti Enti Comunali di assistenza" ai sensi dell’art. 25 del D.P.R. 24-7.1977, n. 616, la struttura, compresa di personale e patrimoni, è diventata di proprietà del Comune di Treia e la gestione diventa pubblica. Nel 1994 sono iniziati i lavori di ristrutturazione dell’edificio secondo la normativa vigente con l’ottica di creare un luogo idoneo e confortevole alle necessità degli anziani ed uno spazio capace di offrire servizi di qualità ai propri ospiti. In particolare, sono state eliminate le barriere architettoniche, creato un giardino accogliente e curati gli arredi interni. Nel complesso la struttura conta di n. 17 stanze, di cui 3 singole e 14 doppie, un bagno assistito, un salone multiuso, e locali adibiti a uso comune. Nel 2009 la struttura è divenuta proprietà dell’Ente Falcone, ma la gestione è rimasta del Comune di Treia che mantiene la destinazione d’uso. La struttura è situata nelle vicinanze dell’area ospedaliera, nei pressi del Centro storico. L’edificio è articolato su quattro piani, di cui due sono occupati dal nucleo Residenza Protetta, per complessivi 24 posti letto, un piano adibito a portineria, salone polifunzionale, uffici, infermeria, un’ala di 4 camere per un totale di 7 posti ed un piano adibito a soggiorno, spazi collettivi e sala pranzo. In questo piano sono presenti locali per il personale, la cucina, la lavanderia ed il guardaroba con i servizi igienici necessari. La struttura è dotata di una stanza attrezzata per la gestione delle fasi intensive di assistenza infermieristica e di una cappella per i servizi religiosi. In riferimento alla Legge Regionale n. 20/2002 e relativo Regolamento di attuazione, questo Ente ha individuato due tipologie (moduli) di servizi residenziali, già da tempo attuati: - RESIDENZA PROTETTA PER ANZIANI, destinata ad accogliere, temporaneamente o permanentemente, anziani non autosufficienti con esiti di patologie fisiche, psichiche, sensoriali o miste, stabilizzate ma non curabili a domicilio; - CASA DI RIPOSO PER ANZIANI, destinata ad accogliere, temporaneamente o permanentemente, anziani autosufficienti che, per loro scelta e per vari motivi, preferiscono utilizzare servizi collettivi e richiedono garanzie di protezione nell’arco della giornata.