Chiesa della Madonna della Misericordia o della Figura

La Chiesa della Madonna dei Miracoli, detta anche della Figura, fu costruita alla fine del XIV secolo. Nel 1572 divenne sede del Monte Frumentario e simbolo di protezione per la comunità di Apiro.
L’edificio fu eretto alla fine del XIV secolo attorno a un muro affrescato, che ospita l’immagine conosciuta come la "Figura", attribuita a Ottaviano Nelli, allievo di Martino da Gubbio (1375-1444). Situato lungo la strada pubblica, faceva originariamente parte integrante dell’Ospedale dei Poveri Pellegrini, fondato nel 1386; con l’unificazione degli ospedali nel 1572, l’edificio divenne sede del "Monte Frumentario". La chiesa della Figura rappresentò per la comunità di Apiro un centro vitale di devozione mariana. La Madonna della Figura era considerata un simbolo di protezione e benedizione, tanto che gli abitanti si rivolgevano a lei prima di affrontare lunghi viaggi o importanti affari, affidandole la loro sicurezza e fortuna.