Chiesa della Madonna della Pace
La chiesa ottagonale della Madonna della Pace, eretta nel 1644 su un’antica torre, conserva un prezioso affresco cinquecentesco. Simbolo di pace tra Monte Milone (Pollenza) e Tolentino, è un angolo di storia e devozione immerso nel verde.
La chiesa venne edificata per volontà di Antonio Maria Malvezzi, che nel suo testamento del 1612 richiese il trasferimento di un affresco murale dalla piccola chiesa del fondovalle, detta “Madonna a pié di Terra”. I Priori e il Consiglio Comunale decisero di collocare la sacra immagine della Madonna — di autore ignoto — in una dimora più degna, che ricordasse il trattato di pace stipulato con i Tolentinati nel 1547, a seguito di sanguinosi scontri per il possesso del Castello della Rancia. Nonostante la delibera consiliare del 5 febbraio 1612, la chiesa fu aperta al pubblico solo nel 1644, a causa della scarsità di fondi e dopo che il Comune la dotò delle necessarie suppellettili e di un terreno attiguo. L’attuale edificio, avvolto nel verde, presenta una facciata rosea ornata da piatte lesene. L’interno ha una pianta a croce greca con cupola a volta reale e cupolino. Conserva l’affresco cinquecentesco proveniente dalla demolita Chiesa di Piè di Terra, che ritrae una Madonna dal volto delicato, circondata da nuvole dorate, capace di ispirare confidenza e devozione. All’interno si trovano tre altari dedicati alla Madonna della Pace, al SS. Crocifisso e a San Diego, mentre ai lati dell’ornato sono raffigurati San Antonio da Padova e San Francesco d’Assisi. La chiesa sorge sul Colle della Croce e ha una struttura ottagonale a croce greca, con cupola a volta reale e cupolino. L’affresco murale della Madonna della Pace fu trasferito dalla chiesa preesistente, custodito ancora oggi all’interno.