Ricettività
Chiesa di S. Callisto

Chiesa di S. Callisto

La chiesa di San Callisto, situata nell’abitato di Cesi, fu probabilmente edificata nel XIII secolo, e comunque prima del 1322.

Eretta originariamente in stile romanico, nel corso del XVII secolo subì importanti lavori di ristrutturazione e, forse, un primo ampliamento. Ulteriori modifiche risalgono al XVIII secolo, periodo a cui si fanno risalire la costruzione del campanile, della sacrestia e della canonica. Nel 1930 la chiesa fu oggetto di un intervento di restauro che, secondo fonti locali, comportò la perdita delle originarie caratteristiche romaniche. Nel 1870 vi fu installato un organo, attribuito a Domenico Fedeli. Dopo la Seconda guerra mondiale, l’interno fu completamente rinnovato: le decorazioni pittoriche furono eseguite dal pittore folignate Ugo Scaramucci. Numerosi interventi di restauro si resero necessari nel corso del Novecento a seguito di eventi sismici, il più rilevante dei quali fu la realizzazione del nuovo prospetto principale progettato negli anni Sessanta dall’architetto Paolo Castelli. Strutturalmente si articola in tre volumi: il campanile quadrato a sinistra, il corpo centrale in pietra rosa con portale e oculo, e la canonica a destra. Sul lato nord, la facciata unifica visivamente chiesa e canonica con tre finestre, di cui una sola illumina l’aula interna. L’interno, a navata unica rettangolare, è decorato da Ugo Scaramucci e presenta una copertura lignea dipinta, due altari barocchi laterali e un altare maggiore preconciliare. In controfacciata si trova una cantoria con organo ottocentesco attribuito a Domenico Fedeli.

Comune
Serravalle di Chienti
Indirizzo
Frazione Cesi, 6, 62038 Cesi MC
Top