Ricettività
Chiesa di S. Giovanni Battista

Chiesa di S. Giovanni Battista

Chiesa di San Giovanni Battista detta anche "in Collina", si trova presso Villa Caraffa, a circa 6 km da Serrapetrona, sulla strada per Tolentino. Conosciuta come "di Castagneto" nel 1199 risultava dipendente dal monastero di San Mariano in Val Fabiana.

La chiesa è menzionata in una pergamena (III, 1) del 28 dicembre 1346, e in una memoria manoscritta apografa di Pietro Olivieri conservata nell'archivio arcipretale, datata 12 dicembre 1790. In quest’ultima si riferisce che l’edificio fu "eretto" nel 1717 dai coniugi Anton Nicola Maurizi e Girolama Claudi di Serrapetrona, i quali vi fondarono una cappellina laicale — probabilmente il nucleo originario dell’attuale chiesa — alla quale legarono un terreno situato ai confini con Tolentino. Nel 1786 la chiesa risultava in stato di degrado e, durante la visita pastorale del 28 maggio, l'arcivescovo di Camerino, Luigi Amici, ne ordinò il restauro o la ricostruzione nelle vicinanze. Nel frattempo, gli obblighi legati alla cappellina furono trasferiti alla chiesa di San Clemente. Gli eredi Maurizi, Nicola e i suoi figli residenti a Tolentino, demolirono l’edificio ma non provvidero alla ricostruzione. La curia arcivescovile fu quindi costretta a ricorrere alle vie legali, e si suppone che la controversia si concluse con la realizzazione del nuovo edificio. Nel 1957, l’arciprete di San Clemente promosse un restauro completo della chiesa, e nel 1970 rinnovò l’altare secondo le indicazioni liturgiche del Concilio Vaticano II. Fu la prima delle otto chiese restaurate dall’arciprete Mauri.

Comune
Serrapetrona
Indirizzo
Presso Villa Caraffa, strada di San Giovanni, località Collina, 62020 Serrapetrona (MC)
Telefono
+39 0733 908 321 (Comune di Serrapetrona)
Top