Ricettività
Chiesa di San Biagio

Chiesa di San Biagio

La Chiesa di San Biagio risale al 1300 circa. È situata nel centro della piccola frazione di Taro, il villaggio storicamente noto come Lotaro, toponimo che deriva dal personale longobardo Lothar (o Luthar).

Nei primi documenti del XIII secolo, la chiesa risulta dedicata come da tradizione longobarda era dedicata a San Michele Arcangelo, ma già nel Quattrocento appare intitolata a San Biagio. Nell’abside si conserva un antico affresco raffigurante il Crocifisso tra la Madonna e San Giovanni apostolo. Ai lati della scena centrale compaiono San Giacomo Maggiore, sulla sinistra, e la Madonna del Cardellino, sulla destra. Come ricorda Matteo Mazzalupi, l’autore di «questo notevole dipinto è il Maestro di Arnano, un valente allievo del Maestro del trittico del 1454 e di Giovanni Angelo d’Antonio, cioè dei maggiori pittori camerinesi del Quattrocento, in base a nuove ricerche si deve escludere che il Maestro di Arnano vada identificato con il pittore Cagnuccio d’Antonio da Acquacanina». Alle pareti della navata si trovano due tavole realizzate da pittori di Caldarola, risalenti alla prima metà del Cinquecento. Al 1589 è datata invece la tela con la Madonna del Rosario tra i santi Domenico e Biagio, opera del pittore camerinese Camillo Bagazzotti.

Comune
Valfornace
Indirizzo
Via Francesco Paoletti, 5-6, 62031 Taro di Valfornace (MC)
Telefono
+39 0737 44126 (Comune di Valfornace)
Top