Chiesa di San Gregorio

La Chiesa di San Gregorio Martire si trova in posizione leggermente isolata rispetto alla frazione di Vico. È dedicata a un martire di Spoleto, decapitato per non aver rinnegato la fede cristiana.
Dell’edificio originario resta solo un affresco raffigurante San Martino a cavallo, attribuito al Maestro di Arnano e datato 1494, su commissione degli abitanti di Vico. Ai suoi lati si trovano due affreschi di epoca successiva: il primo raffigura il Crocifisso tra la Madonna e San Gregorio Martire; del secondo, che rappresentava San Martino e Santa Lucia, sopravvivono solo poche tracce. Quest’ultima opera è stata ipoteticamente attribuita a Simone De Magistris, attivo tra il 1580 e il 1582 nella decorazione dell’abside principale del santuario di Macereto. Nel Settecento la chiesa conservava ancora cinque altari. Uno di essi, situato lungo la parete destra e dedicato alla Madonna e a San Sebastiano, fu eretto nel 1616 per volontà di Giovanni Maria Olivieri da Fiordimonte. Era decorato con una tela raffigurante la Madonna col Bambino e i santi Sebastiano, Giovanni Battista e Francesco, opera del pittore milanese Giovanni Antonio Pellegrini, conservata presso il Museo Civico “Raffaele Campelli”. Alla sinistra dell’altare si trova l’organo, realizzato alla fine del XIX secolo da Zeno Fedeli di Foligno.