Ricettività
Chiesa di San Lorenzo

Chiesa di San Lorenzo

La Chiesa di San Lorenzo eretta nel XV secolo lungo la direttrice ovest-est nella parte più occidentale di Dignano frazione nell’alto piano di Taverne, presenta un impianto neoclassico a unica navata con cappelle laterali e un organo del 1816.

La chiesa di San Lorenzo si affaccia su un piccolo sagrato rialzato, arricchito da aiuole verdi e un albero. Il prospetto principale a ovest, intonacato e a capanna, presenta un pregevole portale cinquecentesco con piedritti, trabeazione e timpano curvo in laterizio, sopra il quale si aprono quattro bucature: due finestre rettangolari per le navate laterali e due semilunette per la navata centrale. Il lato sud è una superficie intonacata liscia con due finestre rettangolari alte sul presbiterio e termina con la sagrestia, che ha un accesso al livello inferiore. Il prospetto est mostra in primo piano la sagrestia con tre finestre rettangolari, dietro cui si staglia il profilo a capanna dell’aula e la torre campanaria. Sul lato nord si apre un ingresso secondario affiancato da un’imponente torre campanaria a base quadrata, con cella campanaria in laterizio e tetto a padiglione rivestito in coppi; a destra dell’ingresso si vede un contrafforte, mentre a sinistra, collegato da una scaletta, si trova un accesso indipendente alla sagrestia. L’interno si presenta come un’ampia aula rettangolare intonacata, divisa da quattro pilastri in tre navate e tre campate. La navata centrale, più ampia, è coperta da una volta a botte in camorcanna e scandita da paraste binate che reggono tre archi a tutto sesto verso le navate laterali. Queste ultime, con soffitto piano, fungono anche da cappelle laterali collegate tramite aperture; nelle prime due campate sono presenti due pregevoli altari, mentre la terza campata sinistra ospita un ingresso secondario. Il presbiterio, rialzato di sette gradini e introdotto da un arco trionfale a tutto sesto, è uno spazio trapezoidale coperto da volta a crociera, illuminato da una finestra rettangolare sul lato destro. Al centro della parete di fondo, tra due porte per la sagrestia, si trova una nicchia con l’immagine del santo e, davanti, l’altare maggiore. A sinistra dell’altare c’è l’accesso al campanile. Sopra l’ingresso principale si trova la cantoria con balaustra decorata e dipinta, che ospita un prezioso organo del 1816, opera di Ferdinando Fedeli. L’illuminazione naturale arriva da una finestra alta sul lato destro vicino al presbiterio e dalle quattro aperture in controfacciata.

Comune
Serravalle di Chienti
Indirizzo
Frazione Dignano, 62038 Serravalle di Chienti (MC)
Telefono
+39 0737 53121 (Comune di Serravalle)
Top