Chiesa di San Marco

La chiesa di San Marco di origine medievale si trova nella piazzetta del paese, all’interno della quale si può ammirare anche il palazzo Galassi, del XIX secolo. Vi hanno sede le confraternite del Rosario e del Santissimo Sacramento.
Le sale interne della chiesa sono interamente decorate, in alcuni punti arricchite da pregevoli grottesche. L’attuale impianto a navata unica con copertura a capriate ha ormai perduto le caratteristiche originarie. In passato la chiesa conservava una grande croce da processione del Quattrocento, oggi custodita presso la Curia arcivescovile di Camerino. Sull’altare di destra è collocato un trittico del XVI secolo raffigurante la Madonna con il Bambino tra i santi Marco, Mattia, Sebastiano e Stefano. La chiesa ospita la Confraternita del Rosario, fondata nel 1581, il cui altare si trova lungo la parete sinistra: su di esso è posta una tela raffigurante la Madonna che consegna il Rosario a san Domenico e santa Caterina, opera attribuita a Giovanni Antonio Pellegrino, pittore milanese attivo nella prima metà del Seicento. Sempre all’interno della chiesa ha sede anche la Confraternita del Santissimo Sacramento che, nel corso dello stesso secolo, commissionò a Nicola Amatore (o Amatori), originario di Belvedere, una tela con il Trionfo dell’Eucarestia e i santi Mattia apostolo e Marco. Gli apparati lignei degli altari laterali, decorati con colonne tortili e motivi vegetali, risalgono alla metà del Settecento.