Chiesa di San Michele Arcangelo

La Chiesa di San Michele Arcangelo sorge nel centro storico, affacciandosi sulla piazza principale accanto al municipio. Antico edificio di origine benedettina risalente al XIV secolo, è stata oggetto di importanti restauri nel corso del tempo.
L’ingresso, rialzato di circa un metro, è accessibile tramite una scalinata in mattoni e presenta un portale con cornice in cotto. L’interno ha pianta a croce greca, con navata e ampie cappelle laterali voltate a botte, scandite da lesene con capitelli ionici. Il presbiterio, sopraelevato di due gradini, è stato rinnovato negli anni ’70 con un nuovo altare postconciliare in marmo. Nel 1949 la cappella sinistra fu decorata da Massetani con un ciclo pittorico comprendente l’Annunciazione e la Crocifissione, arricchito da finte grottesche e cassettoni. Nel 1964, durante lavori di consolidamento murario, fu rinvenuto un affresco del 1573 raffigurante Cristo crocifisso con San Giacomo e San Biagio vescovo. Il tetto ligneo originale è stato sostituito nel 1996 con una struttura in calcestruzzo armato. Il campanile, situato a nord della facciata, si sviluppa su quattro ordini coronati da una cella campanaria con cuspide. L’impianto murario è in mattoni pieni, con tetto a due falde rivestito in coppi.