Chiesa di San Michele Arcangelo

La Chiesa di San Michele Arcangelo domina il lato est della piazza principale del villaggio di Agolla. L’impianto originario risale al XV secolo, ma l’aspetto attuale è frutto di un rifacimento ottocentesco.
L'edificio presenta un prospetto principale a capanna, intonacato, con un portone centrale evidenziato da una cornice modanata coronata da un timpano, sovrastato da un oculo e affiancato, sul piano d’imposta del timpano, da due aperture rettangolari. Queste aperture, insieme all’oculo e a una finestra sul lato sud, sono le uniche fonti di luce naturale per l’aula. L'impianto originario risale al XV secolo, ma l'aspetto attuale è il risultato di un rifacimento ottocentesco, verosimilmente in occasione della visita del vescovo Benincasa nel 1802, seguito dal restauro dopo il sisma del 1997. L’edificio ha pianta rettangolare, suddivisa internamente in aula e presbiterio. L’aula è coperta da un sistema ligneo di capriate a vista, mentre il presbiterio ha un soffitto piano affrescato con motivi decorativi, che si contrappone alla semicupola accennata della piccola abside intradossata. Il presbiterio è rialzato rispetto all’aula e separato da una balaustra di marmo. Esso è ridotto rispetto all’aula, poiché affiancato dal locale di accesso al campanile, a sinistra dell’altare, e dalla sagrestia a destra, dalla quale si accede alla cantoria sovrastante, che ospita l’organo. Lo spazio presbiteriale è concluso da un’abside interna lievemente accennata. In controfacciata, oltre alle aperture descritte, vi sono due nicchie di dimensioni significative, ai lati del portale, che ospitano un fonte battesimale e un confessionale. Altre quattro nicchie minori lungo i muri laterali ospitano statuette di santi. Ai lati dell’arco trionfale che sovrasta la soglia del presbiterio si trovano due altari minori seicenteschi. La muratura perimetrale portante è realizzata con blocchi squadrati di pietra, mentre la torre campanaria è costruita in laterizio. Il tetto, a due falde rivestito in coppi, è sorretto da una struttura lignea di capriate, travi e arcarecci, visibili dall'interno dell'aula. La torre campanaria, a base quadrata e situata all'angolo nord-est dell’edificio, è in laterizio, rifinita con intonaco e coronata da una cornice dentellata e modanata in laterizio. Essa è coperta da un tetto a padiglione rivestito in coppi e si distingue per una mole sovradimensionata rispetto al resto dell’edificio.