Ricettività
Chiesa di San Pietro

Chiesa di San Pietro

La chiesa di San Pietro, a nord di Sefro presso il fiume Scarzito, fu restaurata negli anni ’80 e i resti delle sue mura trasformati in un 'recinto sacro' per le celebrazioni estive. L’impianto originario probabilmente risaliva al XIV secolo.

In assenza di documentazione iconografica, risulta difficile descrivere l'aspetto originale della chiesa. Tuttavia, è plausibile ipotizzare che avesse un semplice prospetto a capanna, non troppo elevato, probabilmente caratterizzato da un portale, eventualmente sormontato da un oculo o un'altra apertura, come in molti altri esempi presenti nel territorio. Internamente, la pianta rettangolare si articola in un'aula e un presbiterio leggermente rialzato. Attualmente, l’aula risulta priva di copertura, mentre il presbiterio è chiuso da un tetto a due falde. È tuttavia possibile immaginare che, in origine, l’intera copertura dell’edificio fosse realizzata con un sistema ligneo a doppia falda, sorretto da capriate. L'ultimo restauro, eseguito nel 1980, ha restituito uno spazio reinterpretato come un recinto sacro, ottenuto dai resti delle mura perimetrali. Sugli angoli di queste ultime è stata collocata una copertura in coppi, trasformando l'area in un ambiente prevalentemente destinato alle funzioni religiose estive.
Impianto strutturale Muratura perimetrale portante posta in opera con blocchi squadrati alternati a conci di pietra irregolari, più qualche inserto in laterizio.
Coperture Presbiterio: tetto a due falde con solaio in laterizio rivestito esternamente di coppi, sostenuto da impalcato ligneo di capriate, travi ed arcarecci. Ciò che resta dei muri perimetrali è stato rivestito in sommità con coppi.
Campanile Modestissima vela campanaria con unico arco a tutto sesto, posta su falda sinistra sud-est, realizzata in conci di pietra alternati a file di laterizi e ricoperta in coppi.

Comune
Sefro
Indirizzo
Via Terzieri di Casci, 2C, 62025 Sefro MC
Telefono
0737/45118
Top