Chiesa di San Tossano

La chiesa di San Tossano sorge all’ingresso del paese a monte del piccolo cimitero. Documentato come “ S. Theosani de Avolla” l’edificio viene ricordato a partire dal 1300.
Nel corso dei secoli l’antica abbadia subì notevoli trasformazioni fino a raggiungere le forme attuali nel XV secolo. Un tempo, nonostante esistesse già la chiesa di San Michele Arcangelo, fungeva da parrocchiale e sede delle principali assemblee cittadine per eleggere il sindaco, il rettore della chiesa e discutere l’amministrazione del territorio. L’edificio è estremamente semplice, con tetto a capanna, pianta rettangolare e un piccolo campaniletto a vela che ospita una campana decorata e molto antica. La facciata, priva di decorazioni, è caratterizzata da un rosone spostato sulla destra anziché al centro. L’interno, modesto nella struttura, presenta una navata unica con copertura a capriate lignee. Un tempo le pareti erano completamente ricoperte di affreschi, ma oggi gran parte delle immagini votive sono andate perdute. Le tracce più significative si trovano sulla parete di fondo, dove è visibile una Crocifissione circondata da santi, e sulla controfacciata, dove spicca un San Cristoforo dalle dimensioni colossali, un esempio raro nelle Marche, ripetuto solo nella Collegiata di Santa Maria in Visso. Le pitture, sebbene non particolarmente raffinate, si distinguono per l’espressività dei volti, capaci di coinvolgere emotivamente chi le osserva. Recentemente, sono state ricollocate due statue di valore storico: una Madonna del Carmelo, interamente lignea, con capelli veri e un ricco abito decorato a mano, e una rara statua di Santa Filomena in cartapesta.