Ricettività
Chiesa di Santa Maria Assunta

Chiesa di Santa Maria Assunta

La Chiesa di Santa Maria Assunta fu costruita alla fine del XVIII sec. sull’area di un precedente edificio del XVI sec. dedicato a Santa Maria delle ginestrelle, di cui restano solo tracce interne. Fu ricostruita tra il 1876 -1888 in stile neoclassico.

La facciata della chiesa, pur realizzata a fine Ottocento, richiama lo stile neoclassico, con lesene in mattoni e dettagli in pietra. Il campanile, ricostruito negli anni ’70 del Novecento, riprende le forme dell’originale. L’interno è a pianta rettangolare con abside curvo e tre campate, ciascuna con altari minori decorati. La chiesa è illuminata da grandi finestre e ospita la cantoria con l’organo Fedeli del 1840. La copertura è a botte, con cupola sull’abside affrescata con tre angeli. All'interno conserva cinque altari, di cui il centrale è in marmo, arricchito da pietre rare. Il pavimento, dal disegno elegante, fu realizzato dal Pizzi di San Severino Marche. In una nicchia si venera un pregevole Cristo ligneo in croce, opera fiorentina del XVI secolo, notevole per la fine modellatura. Di buona qualità anche la tela raffigurante la Vergine Assunta sorretta da una schiera di angeli, con in basso i Santi Pacifico Divini e Caterina da Siena. Di rilievo, infine, un affresco della chiesa originaria raffigurante la Vergine in trono.

Comune
Poggio San Vicino
Indirizzo
Via Giacomo Leopardi, 16, 62021, Poggio San Vicino (MC)
Telefono
+39 0733 61 91 09 (Comune di Poggio San Vicino)
Top