Ricettività
Chiesa di Santa Maria di Laverino

Chiesa di Santa Maria di Laverino

Chiesa di Santa Maria di Laverino venne eretta nel XII seccolo sul ripido pendio che dal centro del borgo scende verso il fosso Orticaia. L’antica pieve affrescata si distingue per l’imponente altezza del prospetto ovest rivolto a valle.

Eretta lungo la direttrice est-ovest presenta una parete a capanna, cieca, che domina la valle con la presenza, all’estremità sinistra, dell’esile vela campanaria. In contrasto, a causa del forte dislivello, il prospetto est a monte si eleva sulla strada per meno di due metri. Si accede all’interno sia dal prospetto nord, caratterizzato dalla vela campanaria con un unico fornice a tutto sesto e da un piccolo portale quasi centrale – probabilmente l’accesso originario –, sia dall’attuale ingresso principale sul prospetto sud. Qui spicca un portale sormontato da una finestra rettangolare, che si affaccia su un piccolo sagrato terrazzato. L’impianto originario della chiesa risale al XIV secolo – è menzionata nelle Collettorie Vaticane del 1333 – e comprende la porzione di costruzione che, partendo da monte, si estende fino alla sporgenza visibile sul prospetto sud. Questa corrisponde all’ultimo ampliamento del XVIII secolo, realizzato per aggiungere l’attuale presbiterio all’aula. In tale occasione, poiché non vi sono testimonianze del prospetto ovest originario, è probabile che sia stato modificato anche l’orientamento dell’edificio. La struttura è stata restaurata dopo il sisma del 1997 e non ha subito danni significativi nei terremoti del 2016. L’antica aula rettangolare, sviluppata prevalentemente lungo l’asse longitudinale, è coperta da una volta a botte impostata su un arco ogivale. Le pareti laterali ospitano due fasce parallele di affreschi attribuiti a Matteo da Gualdo, o forse in parte opera di Simone de Magistris. Frutto dell’ampliamento ottocentesco, il presbiterio, di forma quasi quadrata, è sovrastato da capriate a vista e ospita al centro un altare mobile, contrapposto a quello preconciliare, situato sulla parete di fondo e caratterizzato da un dossale ligneo seicentesco finemente lavorato. Le uniche fonti di luce naturale sono la finestra rettangolare sopra il portale principale e una piccola apertura situata all’estremità est del fronte sud. Nei secoli passati questo luogo di culto era un punto di passaggio per numerosi pellegrini, mercanti e viaggiatori diretti a Roma lungo le antiche vie nei pressi di Passo Cornello.

Comune
Fiuminata
Indirizzo
Loc. Laverino - 62025 Fiuminata MC
Telefono
+39 0737 54122 (Comune di Fiuminata)
Top