Chiesa di Santa Maria Maddalena
La Chiesa romanica di Santa Maria Maddalena posta a 1112 mslm in posizione isolata su un pianoro sopra il territorio di San Maroto segna i confini dei territori di quattro comuni: Pievebovigliana, Fiastra, Caldarola e Cessapalombo.
L'edificio, risalente alla metà del Trecento, segue i canoni dell'epoca romanica, è immerso nei pascoli di media montagna e potrebbe facilmente essere scambiato per un rifugio di pastori. La costruzione ha una struttura molto semplice, con una forma oblunga e poche finestre che lasciano filtrare la luce. La facciata a capanna è caratterizzata da un portale centrale con arco, ornato da una ghiera di blocchi lapidei abilmente scolpiti. Sopra il portale si apre una finestrella molto piccola e priva di decorazioni. L'interno conserva tracce di affreschi attribuiti a Cola di Pietro, eseguiti probabilmente tra il 1370 e il 1380. Tra questi, è possibile distinguere la figura della Maddalena e un Crocifisso.