Ricettività
Chiesa di Sant’Albertino

Chiesa di Sant’Albertino

La chiesa di Sant’Albertino sorge sulla sommità del colle che domina Sefro. Il suo prospetto a capanna è caratterizzato dalla torre campanaria. Sebbene datata al XVIII secolo, la presenza di un altare seicentesco ne suggerisce origini precedenti.

Posta lungo l’asse nord-ovest/sud-est, sulla sommità del colle che domina a nord-ovest il centro di Sefro, la chiesa di Sant’Albertino presenta un impianto rettangolare che comprende aula, presbiterio e torre campanaria. Il prospetto principale a capanna, rivolto verso l’abitato di Sefro, è caratterizzato dall’imponente torre campanaria, un tempo torre dell’orologio, situata a destra. Al centro si apre un piccolo portale a tutto sesto, affiancato da due finestrelle rettangolari e sovrastato da una finestra arcuata. Gli altri lati della chiesa si affacciano su un piccolo lotto di terreno recintato. L’edificio è stato restaurato dopo il sisma del 1997. Interno L’aula unica, con copertura a vista, è illuminata naturalmente dai tre fornici della facciata e da due finestre laterali vicine al presbiterio. Quest’ultimo è leggermente rialzato su un basamento, con un emiciclo centrale che si apre verso l’aula e, in elevato, inscritto in un arco trionfale ribassato. L’arco introduce a una scarsella poco profonda, voltata a botte in camorcanna, che ospita l’altare preconciliare seicentesco in muratura, sovrastato da una cornice in gesso con cartiglio. Sulla parete destra dell’aula si apre una nicchia, decorata con angeli in stucco che sorreggono un ulteriore cartiglio. Impianto strutturale La chiesa è costruita con muratura portante in blocchi di pietra irregolari. Coperture Il tetto a due falde è costituito da un solaio in laterizio, rivestito esternamente in coppi e sostenuto da un impalcato ligneo con travi e arcarecci a vista. Campanile La torre campanaria, a base quadrata, è inserita nella larghezza del prospetto principale, sulla destra. Si distingue per la sua notevole elevazione e per una cornice circolare in laterizio nella parte centrale, probabilmente un tempo sede di un orologio. La cella campanaria è coronata da una cornice modanata e coperta da una cuspide.

Comune
Sefro
Indirizzo
Via del Pattinaggio, 62025 Sefro MC
Telefono
0737/45118
Top