Ricettività
Chiesa S. Eustachio

Chiesa S. Eustachio

È ricordata almeno dal 1218, ma le sue forme attuali risalgono al XVII-XVIII sec. dopo il terremoto del 1741.

Se all'esterno non presenta strutture particolarmente notevoli, all'interno l'edificio custodisce alcune opere di grande interesse: tra cui una statua lignea cinquecentesca di S. Sebastiano (un tempo nella chiesa omonima), due tele cinquecentesche, una delle quali firmata e datata da Durante Nobili da Caldarola, allievo di Lorenzo Lotto, una Santa Lucia del pittore ginesino Domenico Malpiedi (prima metà del sec. XVII), e il luminoso e grandioso polittico (cm 483 per cm 323) del 1468, firmato e datato da Giovanni Boccati.

Il polittico fu eseguito nel 1468 dal pittore di Camerino Giovanni Boccati. L'opera, racchiusa in un'elaborata e preziosa cornice in legno dorato, misura m 4,83 di altezza per una larghezza di m 3,25. Si compone di dodici pannelli di cui cinque costituiscono il registro inferiore e sette quello superiore; da diciotto specchi di cui sei sono inseriti nei pilastri laterali e dodici nella predella, e da cinque medaglioni. Complessivamente le tavole figurate ammontano a trentacinque; ad esse si aggiungono i due cartigli laterali con le iscrizioni nelle quali compaiono i nomi dei committenti e l'anno di esecuzione. La firma del pittore si trova nel gradino alla base del trono della Vergine.

Comune
Belforte del Chienti
Indirizzo
Piazza Umberto I, 62020 Belforte del Chienti MC
Telefono
+ 39 335 120 099 5
Top