Ricettività
Chiesa San Benedetto

Chiesa San Benedetto

La Chiesa di San Benedetto, situata nell’omonima valle, è un antico edificio romanico risalente al XIII sec., un tempo annesso a un monastero benedettino. Conserva affreschi cinquecenteschi, un antico organo e una croce stazionale in rame del XIV sec.

L’edificio originario fu verosimilmente costruito tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo e un tempo era annesso a un monastero benedettino, del quale oggi non rimane traccia visibile: l’attuale casa parrocchiale ne occuperebbe l’area. All’interno della chiesa, lungo le pareti laterali dell’aula e nella parte bassa dell’abside, si conservano preziosi affreschi attribuiti a Fabio Angelucci, realizzati nel 1572 per celebrare la vittoria di Lepanto. Queste pitture furono riportate alla luce solo nei primi anni Settanta del Novecento, restituendo nuova vita a uno dei cicli decorativi più suggestivi della zona. Tra il XVII e il XVIII secolo, l’edificio subì importanti trasformazioni che ne modificarono radicalmente l’aspetto originario. A questo periodo risalgono i due altari laterali in legno intagliato, dorato e dipinto, e le cantorie con parapetti lignei poste ai lati del presbiterio. Anche il rosone che oggi campeggia sulla facciata principale non sembra essere originale. All’esterno, nello slargo antistante la chiesa, si possono ancora osservare resti architettonici – tronchi di colonne con capitelli – probabilmente appartenenti alla costruzione medievale. La Chiesa di San Benedetto è documentata sin dal Medioevo: compare nelle Rationes Decimarum del 1333 e del 1334 e nel Liber Censuum Ecclesiae Spoletinae del 1393, dove viene indicata come prioratus, a conferma del suo antico ruolo religioso e territoriale. Inoltre, la stessa Chiesa di San Benedetto fu tomba di alcuni re longobardi che dominavano la zona.

Comune
Monte Cavallo
Indirizzo
Viale S. Benedetto, 62036 San Benedetto Valle (MC)
Telefono
+39 0737 519618 (Comune di Monte Cavallo)
Top