Chiesetta di S. Maria a pié del Sasso

Edificio medievale del XV secolo al momento non accessibile.
Di questa Chiesa, che puo essere fatta risalire al sec. XV, rimangono i resti. Realizzata come oratorio per i viandanti di passaggio, contadini e pastori, si trovava al punto di convergenza di alcune mulattiere. Un tipico edificio religioso di epoca medioevale della zona: a pianta quadrangolare a navata unica realizzata con conci di pietra sbozzati. Sulle mura interne sussistono ancora porzioni di intonaco con leggere tracce di colore. Nel 1970 è stato trovato all'interno un affresco di anonimo dei primi del Quattrocento, qui staccato e collocato, a cura di Guglielmo Maggi di Roma, nella Chiesa di S. Michele Arcangelo in Villa Pepoli.