Collezione dei Disegni Maggiori

Il Museo espone una raccolta di disegni di autori italiani, databili dal XV al XVIII sec., appartenuti al collezionista Alessandro Maggiori.
Eminente personalità della cultura dell' Ottocento, erede e ammodernatore della tradizione erudita settecentesca, oltre che avvertito collezionista di disegni, Alessandro Maggiori (1764 - 1834) nacque a Fermo e, dopo aver compiuto gli studi a Bologna, si trasferì a Roma, dove visse lungamente prima di ritirarsi a S. Elpidio a Mare.Tipico esponente dell' aristocrazia d' orientamento liberale, dalle cui aperture laiche e progressiste discende l' Europa moderna, il Maggiori pubblicò opere variamente dettate da un criterio di utilità (si ricordano diversi trattati di agronomia) e sempre improntate ad un carattere dilettante (così anche la Raccolta di proverbi e detti sentenziosi, pubblicata nel 1931), il che lo portò a preferire la forma anonima.