Ricettività
Confraternita del SS. Sacramento

Confraternita del SS. Sacramento

Confraternita del SS. Sacramento

La più antica associazione laica di Petriolo è la Confraternita del Santissimo Sacramento sorta nel 1553. Il suo fine era quello di culto pubblico e di carità alla popolazione, infatti ricordiamo che sia l’ospedale del paese che la scuola pubblica venivano finanziate direttamente da essa con il ricavato del monte frumentario. Oggi tra i fini della Confraternita viene aggiunto quello della salvaguardia del patrimonio artistico e archivistico, infatti essa gestisce sia il Museo dei legni processionali che il Santuario della Madonna della Misericordia. Nel museo vengono conservati legni intagliati e dorati del XVII e XVIII secolo, tele della seconda metà del ‘500 di Giovanni Andrea de Magistris e Durante Nobili, argenteria e oreficeria a partire dal ‘700 e sete ricamate e suppellettili di pregiato valore. Nel Santuario invece si conserva la statua lignea datata e firmata “Giovanni Antonio da L’Acquila 1525”, inoltre troviamo affreschi del 1921 ad opera del pittore Ciro Pavisa. Il santuario è opera dell’architetto Comasco Pietro Agustoni, mentre gli stucchi e le statue in gesso vennero realizzate dal comasco Lorenzo Bernasconi e dal compaesano Nello Cruciani. Le tele degli altari laterali sono tutte del ‘700 e realizzate da Jacopo Falconi e dalla Bottega Ricci di Fermo, mentre sono interessanti le pitture della controfacciata dove viene descritta la venuta della statua su un carro di buoi, che tradizione narra non vollero più ripartire da Petriolo, i paesani cogliendo l’accaduto come un segno divino intitolarono ad essa il santuario.

Comune
Petriolo
Indirizzo
Via M. Martello, 8 62014 Petriolo MC
Telefono
0733550601 (Comune di Petriolo)
Top