Fonte Acquevive
La fonte di Acquevive, del XVII secolo, era fondamentale per la vita del borgo: serviva da lavatoio, abbeveratoio e fontanile, garantendo acqua e socialità, e contribuendo allo sviluppo della comunità locale.
La fonte è sita lungo la strada Comunale Acquevive. La pianta è rettangolare, con dimensioni di circa 3,00 m x 5,00 m e un’altezza di circa 3,50 m. La struttura è realizzata in mattoni pieni faccia a vista, con corsi di lista e di testa disposti irregolarmente. Il fronte principale, orientato verso est, è caratterizzato da due aperture ad arco a tutto sesto, con una luce di circa 1,50 m e un corso di mattoni di testa all’estradosso degli archi. La vasca sulla sinistra è di dimensioni pari a quella dell’arco e presenta un bordo esterno simile a un lavatoio, con l’acqua che sgorga da una canna in piombo e tracima nella vasca interna di raccolta. L’altra apertura nella parte bassa del fronte è dotata di una cordonata in mattoni. Sul lato nord, esternamente, c'è una vasca a una testa, probabilmente utilizzata come abbeveratoio, con una dimensione inferiore alla lunghezza del fronte e una profondità di circa 60 cm. Tutti i lati esterni della fonte, eccetto le parti interrate, sono ricoperti da uno zoccolo intonacato a calce. L’interno è contraddistinto da una copertura a due volte a botte, divise da un arco a sesto ribassato, e la vasca di raccolta, profonda circa 85 cm, è intonacata con calce. La copertura esterna, inizialmente coperta di terra e vegetazione, è stata successivamente pulita e protetta con una cappa in calce.