Ricettività
Fonte delle Conce

Fonte delle Conce

La Fonte delle Conce è una storica fonte d'acqua risorgiva situata appena fuori il centro storico, nella zona degli impianti sportivi. Il suo nome deriva probabilmente dagli artigiani conciatori che, in passato, utilizzavano l'abbondante acqua per la concia delle pelli.

La Fonte si presenta con l’aspetto caratteristico di tutte le fonti a due fornici, presenti in tutti gli antichi borghi del territorio. Tuttavia, questa di Serrapetrona, nel pilastro in mezzo alle due vasche, proprio nel punto da cui si dipartono i due archi, reca ancora visibile l’incavo della nicchia rettangolare che ospitava l’affresco di una Madonna e Bambino, quasi copia dell’affresco di Santa Maria delle Grazie, che ora si trova al sicuro nella chiesa di San Francesco. In passato la Madonna fu ospitata nell’edicola di viale Umberto I, sotto la lussureggiante galleria di ippocastani che, uscendo dall’abitato, conduce alla strada per San Severino. L’edicola si chiama "Edicola delle Conce" e, posizionata sulla seconda cornice del monte, è allineata alla "Fonte delle Conce". Esternamente alla parete destra dell’edicola è incisa una lapide che riassume le vicende dell’affresco: « La sacra immagine che la pietà degli avi pose a ornamento e tutela della fonte delle conce lungo l’antica strada comunale e che col mutare di questa fu più volte spostata ebbe stabile e decoroso asilo nel 1895 per iniziativa e cura di Elvira Conforti Fabrini col concorso dei fedeli » Fonti: Giacomo BOCCANERA, Serrapetrona, Macerata, Ristampa 1990 Luigi Maria ARMELLINI, Con tre Vergini di Lorenzo d’Alessandro ed antichi miti a Serrapetrona, Comune di Serrapetrona, Macerata 1994

Comune
Serrapetrona
Indirizzo
Fonte delle Conce, 62020, Serrapetrona (MC)
Telefono
+39 0733 908 321
Top