Fonte Grande
Fonte Grande, lungo la strada per Massa Fermana e risalente al XVII secolo, serviva come fontanile, lavatoio e abbeveratoio, svolgendo un ruolo cruciale nell'accesso all'acqua, risorsa fondamentale per la popolazione.
La struttura si compone di un lungo muro contro terra in mattoni pieni faccia a vista, costruito a due teste con corsi di lista e di testa disposti in modo irregolare, e coronato superiormente da una cordonata in mattoni posti di taglio. Dal muro di contenimento si diramano perpendicolarmente due muri della lunghezza di circa 3,50 m e altezza analoga, realizzati con la tecnica “a sacco”: pareti esterne in muratura a vista e riempimento interno con pietrame, terra e ciottoli. Questi muri, partendo dalla stessa altezza del muro principale, degradano fino a circa 70 cm. Prima dei recenti lavori, era visibile un’unica vasca in muratura, incassata nel terreno, di dimensioni approssimative pari a 2,00 x 2,60 m. Era delimitata da un muro basso perpendicolare al muro contro terra e da un piccolo ciglio in pietra a valle, utile a contenere la tracimazione dell’acqua. Durante i lavori di restauro, sono emerse due ulteriori vasche e un nuovo muro trasversale di contenimento, precedentemente occultati dal terreno. Gli interventi hanno permesso di riportare alla luce e recuperare integralmente le vasche nascoste, una porzione del muro contro terra e un ulteriore muro di chiusura.