Ricettività
Il Mulino di Gelagna

Il Mulino di Gelagna

Il Mulino di Gelagna, attivo dal XIII secolo e citato in una mappa del 1600, fu affiancato nel 1910 da un’officina idroelettrica che riforniva l’entroterra marchigiano. Sorge in un contesto naturale ricco d’acqua, immerso nel paesaggio appenninico.

Il mulino per cereali di Gelagna, attivo già nel XIII secolo, ha rappresentato per secoli una risorsa fondamentale per le comunità agricole del territorio, è documentato anche in una mappa seicentesca conservata presso la Pinacoteca civica di Camerino. Rimasto in funzione fino agli anni Cinquanta del Novecento, è stato oggetto di un progetto di recupero volto a restituire dignità e memoria a un luogo simbolo di vita e lavoro. Accanto al mulino, intorno al 1910, fu costruita un’officina idroelettrica che inizialmente distribuiva direttamente energia agli utenti locali. Con la nazionalizzazione del settore energetico negli anni Sessanta, l’energia prodotta fu interamente ceduta all’ENEL. La centrale rimase in funzione fino al 1985, rappresentando per decenni una svolta significativa nella qualità della vita delle aree interne: grazie a essa, la “luce” raggiunse molte case e aziende, alimentando non solo parte del Comune di Muccia, ma anche quasi tutto il territorio di Serravalle di Chienti e perfino Colfiorito. L’energia generata veniva impiegata anche come forza motrice nelle attività agricole, ad esempio per la trebbiatura dei cereali o la pressatura dei foraggi, dimostrando come la modernità potesse integrarsi armoniosamente con una civiltà rurale ancora profondamente radicata. Nel 2013, in occasione del centenario della costruzione (1913), la piccola idroelettrica è stata riavviata: sono stati restaurati la chiusa, il canale di derivazione, le turbine Francis e il quadro di manovra d’epoca, restituendo integrità all’intero complesso produttivo. Le turbine storiche sono ancora funzionanti, ma la produzione di energia è discontinua a causa del limitato deflusso idrico, ridotto anche da prelievi a monte. Il complesso è considerato un autentico sito di archeologia industriale e un simbolo di rispetto per le generazioni che vi lavorarono. Oltre al recupero funzionale, il luogo conserva le atmosfere storiche grazie alla presenza di antichi strumenti e impianti originali, evocando il fascino e la memoria del passato. Da ottobre 2022, la zona è inclusa nel “Percorso dei Mulini”, un itinerario cicloturistico tra Camerino, Muccia e Serravalle di Chienti, pensato per valorizzare i mulini storici e il paesaggio fluviale del Chienti. La "casa sull’acqua", situata sopra l’antico mulino, ospita un bed & breakfast.

Comune
Serravalle di Chienti
Indirizzo
Frazione Gelagna Bassa, 62038 Gelagna Bassa MC
Top