Monastero di Santa Maria Maddalena

Il primo nucleo del Monastero di Santa Maria Maddalena risale al XIV secolo: comprendeva la chiesa e un piccolo monastero con corte interna, collocato sul lato sinistro dell’edificio sacro.
Nel XVI secolo, l’ala del monastero che si affaccia su via Pelleoni fu ampliata, segnando una fase importante dell’evoluzione architettonica del complesso. Alcune suore abitano ancora il convento, osservando la regola di San Francesco e rispondendo alla giurisdizione del Vescovo di Camerino, che ha il compito di nominare il loro confessore. Fino a pochi anni fa, era attiva anche una scuola di ricamo, erede di una raffinata tradizione artigianale custodita tra queste mura.