Ricettività
Museo Diego De Minicis

Museo Diego De Minicis

Il Museo Diego De Minicis nasce dalla volontà congiunta dei nipoti dell’artista e del Comune di Petriolo, con l’intento di conservare e valorizzare quanto resta della produzione di questo giovane e promettente scultore.

Il percorso museale si sviluppa su tre livelli, seguendo un criterio tematico anziché cronologico, per restituire al visitatore una visione più profonda dell’opera di De Minicis. Il piano terra accoglie il visitatore con una sala ampia dove sono esposte alcune delle opere più significative, come i modelli per il concorso del monumento a Filippo Corridoni (1935), gli altorilievi della Via Crucis, il busto di Luciani e l’Autoritratto del 1941. Le opere dialogano con riferimenti al contesto artistico maceratese, in parte provenienti dal Museo Palazzo Ricci. Il focus è sulla vicenda del concorso di Corridonia e sulla nascita della cosiddetta “Piazza Metafisica”. Il primo livello offre uno sguardo sulla biografia dell’artista e sul suo rapporto con la Milano degli anni Venti e Trenta. Sono esposte opere influenzate dal maestro Francesco Messina, fotografie di lavori perduti e una selezione di disegni, pitture e sculture (gessi), in un contesto che richiama l’ambiente culturale del ventennio. In evidenza anche i riferimenti ad artisti come Arturo Martini, Mario Sironi e Gino Severini. Il secondo livello ospita una raccolta di gessi e disegni d’archivio, che testimoniano la maturazione stilistica di De Minicis e il raggiungimento di un linguaggio artistico personale e sofferto.

Comune
Petriolo
Indirizzo
Via Marco Martello, 42, 62014 Petriolo MC
Telefono
+39 335 833 2665
Top