Museo Paleontologico Archeologico

Il Museo Paleontologico Archeologico di Serravalle di Chienti conserva fossili unici di 700.000-900.000 anni fa. Offre laboratori, visite guidate e presto nuovi reperti e spazi didattici per scoprire la storia antica del territorio.
Il Museo Paleontologico Archeologico di Serravalle di Chienti è nato nel 2002 da un progetto condiviso tra Comune, Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche e Università di Camerino. Al suo interno sono conservati reperti fossili provenienti dai giacimenti fluvio-lacustri delle località Cesi (700.000 anni fa) e Collecurti (900.000 anni fa). Questo patrimonio di grande valore storico rappresenta una delle principali peculiarità del Comune di Serravalle di Chienti. A breve il percorso museale sarà riorganizzato e ampliato per accogliere nuovi reperti paleontologici e archeologici recentemente restaurati, provenienti dagli scavi di Collecurti e dagli sbancamenti dell’asse viario Val di Chienti, realizzati nell’ambito dei lavori del Quadrilatero Marche-Umbria. La struttura sarà inoltre potenziata con aule didattiche dedicate a laboratori di archeologia sperimentale, alcuni dei quali sono già attivi, come il laboratorio di simulazione di scavo archeologico. Il Museo paleontologico ospita resti di ippopotami, elefanti, cervi e rinoceronti, animali che costituivano l’associazione faunistica dell’altopiano di Colfiorito circa un milione di anni fa. Strutturato in due sezioni, presenta nella prima un’importante collezione di malacofauna fossile, che documenta l’evoluzione tra il periodo giurassico e l’olocene, mentre nella seconda espone i mammiferi fossili rinvenuti nei giacimenti pleistocenici di Collecurti e Cesi, datati rispettivamente 900.000 e 700.000 anni fa. Il Mu.P.A. organizza regolarmente attività didattiche, laboratori ed escursioni con visita guidata.