Oasi naturalistica Lago di Polverina

L’Oasi di Polverina tutela 241 ettari tra Camerino, Fiastra e Pievebovigliana. Tra lago, fiume e paesaggio agrario, ospita aironi, svassi e rapaci, specie protette e migratori in un ecosistema ricco di fauna e storia.
L’oasi è una delle aree di protezione della fauna selvatica istituite dalla Provincia di Macerata ai sensi della Legge Regionale n. 7/1995. La sua gestione è affidata a Legambiente, in collaborazione con l’Associazione ProPolverina, e rientra nel sistema di aree protette “ReteNatura”. Tutela le specie animali che hanno colonizzato il lago artificiale originato dallo sbarramento del fiume Chienti. Oltre all’ambiente lacustre, comprende un tratto fluviale e un’ampia zona di paesaggio agrario, entrambi ricchi di biodiversità e di testimonianze storiche. Particolarmente rilevante è la presenza, soprattutto nei periodi invernali e durante le migrazioni, di aironi cenerini, svassi maggiori, garzette e cormorani. In primavera e autunno l’Oasi rappresenta inoltre un'importante area di sosta per numerose specie di rapaci e altri uccelli protetti come il raro falco pescatore e il falco di palude.