Palazzo Bonfranceschi

Nel cuore del centro storico di Belforte del Chienti, in provincia di Macerata, sorge Palazzo Bonfranceschi, elegante dimora storica, che prende il nome dallâultima famiglia che lo ha posseduto. Costruzione risalente al XVII-XVIII sec., lâedificio, destinato a palazzo nobiliare, si sviluppa su tre piani e comprende una meravigliosa cappellina abbellita da stucchi.
Casa Bonfranceschi è un interessante esempio di architettura di palazzo nobiliare. L' esistenza di questo edificio è rintracciabile negli atti dell' Archivio di Stato di Macerata a partire dal 1803, ma la sua realizzazione si può senz' altro collocare a cavallo tra il XVII e il XVIII sec. sia per la sua caratteristica struttura esterna sia per l' ampia e panoramica scalinata che dall' atrio porta al piano nobile. L' edificio si sviluppa su tre piani; al primo piano si apre un' ampia sala con soffitto a cassettoni e l' adiacente cappellina abbellita da stucchi. Prima dell' 800 l' immobile apparteneva alla famiglia Farroni Silvestro e poi attraverso l' asse ereditario alla Fam. Valentini e quindi alla Fam. Bonfranceschi. Oggi è di proprietĂ del Comune di Belforte del Chienti, che lo ha sottoposto a interventi di restauro terminati nel 2003: il Palazzo si apre, come Residenza dâepoca, grazie allâimpegno e allâentusiasmo dei componenti di TDA Universal s.a.s., societĂ attiva nella promozione dellâarte e della cultura. Con laboratori dâarte, sale per ricevimenti, per presentazione di libri e per ogni tipo di evento culturale, spazi espositivi, visite guidate, Palazzo Bonfranceschi si propone come unâoasi di relax, senza per questo rinunciare allâopportunitĂ di fare una vacanza ricca di emozioni.