Ricettività
Palazzo Forti

Palazzo Forti

Palazzo Forti, progettato alla fine del XVI secolo come residenza della nobile famiglia Forti e struttura economicamente autonoma, si trova quasi alla fine di via Roma, che conduce a Piazza Garibaldi. Fu sede del municipio di Mogliano.

L'edificio è composto da sette piani, di cui due sotterranei, accessibili anche da via Carelli. Le informazioni sulla sua edificazione sono scarse, ma si sa che, dopo secoli di utilizzo come residenza nobiliare, il cittadino benemerito Adriano Adriani donò un'ala dell'edificio per la realizzazione di un asilo per bambini. Durante il periodo fascista, il palazzo cambiò destinazione: divenne sede del partito e, successivamente, sede comunale alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Il palazzo presenta una facciata imponente e simmetrica in mattoni, con finestre rettangolari decorate e un elegante portale d'ingresso. Al piano terra si trova la sala principale, destinata alle riunioni del Consiglio comunale, caratterizzata da un soffitto con copertura lignea e un lampadario in vetro di Murano al centro. Le pareti sono adornate con tele a olio e dipinti murali di diverse provenienze. Al piano nobile si trova un salone che custodisce i ritratti di illustri cittadini moglianesi. Le splendide sale sono caratterizzate da soffitti a cassettoni lignei decorati, risalenti alla metà del Settecento. Al secondo piano si trovano l'archivio storico e la biblioteca, con numerosi volumi antichi, manoscritti e reperti archeologici che testimoniano la presenza dei Piceni e dei Romani nella zona. Nei piani inferiori si trovano i sotterranei, con archi e volte originali, che un tempo ospitavano magazzini, il forno, il pozzo, il frantoio per le olive e l'orto, a testimonianza dell'autosufficienza economica del palazzo, utilizzato dai coloni e dalla servitù della famiglia Forti. Curiosità Una piccola stanza, situata a metà scala tra il primo e il secondo piano, è stata ricavata all'interno di un torrione. Affrescata in stile pompeiano, questa stanza, con tre finestre che offrono una vista panoramica, fungeva da studiolo privato per la famiglia Forti. Questo ambiente è sicuramente il più raccolto e suggestivo del palazzo e la sua posizione richiama alla mente un altro studiolo, ancor più ricco e sontuoso, quello dei Montefeltro nel Palazzo Ducale di Urbino.

Comune
Mogliano
Indirizzo
Via Roma, 54, 62010 Mogliano MC
Telefono
+39 0733 557 771 (Comune di Mogliano)
Top