Pantaneto
Pantaneto è una frazione arroccata in cima a un imponente sperone roccioso a circa 1.000 metri di altitudine e a oltre 500 metri sopra il fondovalle. Il piccolo borgo affonda le sue radici nella cultura rurale e pastorale delle comunità montane.
Nel Medioevo, Pantaneto era un rifugio difensivo e autosufficiente, dotato di acqua, terra fertile e protetto da una corona di rupi naturali che scoraggiavano incursioni e presenze indesiderate. Il valico della Forca di Pantaneto rappresentava l’unica via di accesso alla Valnerina. Ora dalla valle partono tre strade che collegano il borgo al resto del mondo. Il suo territorio ospita la chiesa di San Lornzo è anche un punto di partenza ideale per escursioni, come la porta della Sibilla e il Sentiero Italia CAI che attraversano il territorio.