Ricettività
Polo Museale

Polo Museale

Il Polo Museale di Pioraco raccoglie la storia locale in quattro sezioni: Funghi, Fossili, Carta e Filigrana e Archeologia, con reperti unici che raccontano la tradizione e la cultura del territorio.

Situato nel cuore del borgo, il museo si articola in quattro sezioni principali, ognuna delle quali offre uno spunto unico sulla storia locale e sull'evoluzione culturale della regione. La Sezione Funghi ospita circa 200 modelli in gesso che riproducono fedelmente le diverse specie fungine. Questi modelli, donati da Offerl Spitoni, permettono di apprezzare la straordinaria varietà di funghi esistenti in natura, diventando una risorsa importante per gli appassionati di micologia. La Sezione Fossili espone oltre 1.200 reperti paleontologici che raccontano la storia naturale della regione. Tra i pezzi esposti si trovano fossili vegetali risalenti al Paleozoico e al Triassico superiore, oltre a fossili animali che spaziano dalle prime forme di vita ai mammiferi. La Sezione Carta e Filigrana è dedicata all'antica tradizione della produzione della carta a Pioraco, che risale al XIII secolo. La collezione include filigrane storiche e una ricostruzione di una gualchiera medievale, che permette di conoscere i metodi tradizionali utilizzati nella produzione di carta fin dai tempi antichi. Infine, la Sezione Archeologica presenta reperti risalenti all'età del Bronzo Finale e all'età del Ferro, offrendo una panoramica sulle prime popolazioni che abitarono la zona, con oggetti e manufatti che raccontano la vita quotidiana di tempi lontani.

Comune
Pioraco
Indirizzo
Via Antonino Pio 6 (accesso da Piazza Matteotti), 62025 Pioraco (MC)
Top