Ponte Marmone

Il Ponte Marmone, risalente probabilmente al I secolo d.C., durante il regno dell'imperatore Augusto, faceva parte di una diramazione dell’antica via Flaminia che collegava Nocera-Osimo-Ancona.
La struttura presenta una singola arcata a tutto sesto e un piccolo arco ribassato su un lato, utilizzato come scolmatore. Ha subito vari restauri nel tempo e conserva ancora la pila orientale e parte della pila occidentale, costruite con blocchi di travertino sulla roccia. L’arco ha una forma leggermente acuta e misura 5,40 metri di altezza. La larghezza del passo stradale, di 3,55 metri, corrisponde a circa 12 piedi romani. La tecnica costruttiva suggerisce che il ponte sia stato edificato verso la fine del II secolo a.C.