Ponte Romanico

Il ponte romanico di Pontelatrave, risale al XIV secolo e fu ostruito su fondamenta romane del I secolo d.C. Nel medioevo e l'età moderna collegava il versante adriatico con quello tirrenico.
Il ponte (Pons de trabe Bonantis) fu sede di ina delle più importanti stazioni di posta della via Lauretana. Numerose testimonianze documentano la funzione di crocevia commerciale svolta da Pievebovigliana e dal territorio di Fiordimonte. Nel Settecento a Pontelatrave prendeva avvio una delle poche strade carrozzabili del territorio, progettata dal monsignore Angelo Altieri, nobile romano, per collegare Norcia alla via Lauretana attraverso la valle del Tazza e i centri di Fematre e Preci. A causa degli elevati costi di manutenzione la strada venne dismessa pochi anni dopo la sua inaugurazione.