Ricettività
Santuario della Beata Vergine di Valcora

Santuario della Beata Vergine di Valcora

Il Santuario della Beata Vergine con annesso Eremo, risale al XIV secolo. Sorge sulla riva destra del fiume Potenza lungo la strada che scavalcando l’Appennino collega l’Umbria e le Marche.

È ubicato nella località di Valcora, immerso nei boschi che inverdiscono le pendici orientali del monte che sovrasta a settentrione il piccolo borgo, al termine di una strada irta, stretta e piena di svolte. Il complesso edilizio si presenta come una rocca posta a difesa del villaggio: le ali dell’eremo più a valle si sviluppano a mo’ di cinta difensiva che preserva e separa l’area sacra del santuario e della sua corte dal resto. In realtà l’eremo è stato edificato in un secondo tempo rispetto al santuario. La chiesa è stata eretta nel XIV secolo secondo la direttrice nord ovest – sud est e successivamente ampliata con l’aggiunta del volume minore posto a valle, a sud est. L’ingresso allo spazio sacro attraverso le mura di cinta, caratterizzato da un portone con arco a tutto sesto, è preceduto da un setto svettante che culmina con la vela campanaria a due fornici. L’ingresso principale, posto sul fronte nord est poco prima della metà, caratterizzato da semplice cornice in laterizio con finestrella sovrapposta, domina lo stretto e oblungo sagrato: in origine l’ingresso principale era probabilmente posto a nord ovest. Nel XVIII secolo vengono rifatti gli interni della chiesa, realizzata la volta della scarsella a sesto ribassato con lunette e finestre, risagomata la finestra sopra il portale principale e realizzato l’ampliamento della chiesa con la costruzione della sacrestia. L’aula con copertura a vista, lunga e alta, caratterizzata al centro dei lati lunghi da due altari minori barocchi inscritti in altrettanti archi, si contrappone a un più basso presbiterio incorniciato da un arco trionfale a tutto sesto e alla retrostante scarsella coperta con volta a crociera, unghiata ai lati per consentire il posizionamento di due aperture, intonacata ed affiancata dalle due sagrestie cui si accede ai lati dell’altare. La parete di fondo della scarsella ospita i resti di un più grande affresco rappresentante la Crocifissione con alcuni Santi. L’aula è illuminata naturalmente da una finestra posta sopra l’arco trionfale, dalla speculare che si apre sulla controfacciata a nord ovest cui vanno sommate altre due piccole aperture poste ai lati della porta centrale e altre due disposte sui prospetti laterali.

Comune
Fiuminata
Indirizzo
Loc. Valcora - 62025 Fiuminata
Telefono
+39 0737 54122 (Comune di Fiuminata)
Top