Santuario Madonna Della Neve

La chiesa della Madonna della Neve, costruita nel XVII secolo su un precedente rifugio si trova in località Madonna del Monte. Ogni anno, il 5 agosto, ospitava una festa popolare con una fiera di merci e bestiame.
La chiesa venne edificata grazie alle offerte degli abitanti di Villa d'Aria, e venne inaugurata ufficialmente nel 1714. Negli anni Sessanta la chiesa fu oggetto di un restauro che le conferì un aspetto più moderno, con la sistemazione degli spazi esterni e l'aggiunta di piante come abeti greci, cedri atlantici e cipressi. L'edificio si distingue per la sua costruzione a capanna, priva di pretese monumentali, che si estende bassa lungo la facciata per resistere alle violente bufere invernali. La pianta della chiesa è rettangolare e suddivisa internamente in tre parti e quattro ambienti distinti. Un stretto atrio si allunga davanti al santuario, con il quale comunica attraverso vetrate che ne enfatizzano la luminosità. Al centro del santuario, un altare massiccio si staglia, separato dalla parete. Lungo la fiancata destra dell'edificio, si trovano due locali destinati ad accogliere i fedeli o i pellegrini che necessitano di rifugio.