Ricettività
Sentieristica comunale per trekking – ebike

Sentieristica comunale per trekking – ebike

I sentieri di Monte Cavallo, adatti sia al trekking che all’e-bike, attraversano paesaggi mozzafiato tra boschi, crinali e borghi antichi, regalando esperienze autentiche a stretto contatto con la natura.

Per gli escursionisti a piedi, ci sono diversi itinerari ben segnalati: - Anello di Collattoni: percorso intermedio di circa 11,7 km con 480 metri di dislivello. Attraversa il borgo di Collattoni e regala viste spettacolari sulla valle. - Monte Cavallo da Pantaneto: escursione di 12,5 km con un dislivello di 573 m. Parte dalla frazione di Pantaneto e sale fino alla vetta del Monte Cavallo, passando per pascoli e boschi. - Monte Cavallo – Selvapiana – Monte Fietone – Cesure – Valcaldara: un percorso ad anello che parte da Selvapiana e tocca il Monte Fietone, scendendo poi verso Cesure e Valcaldara. Ideale per chi cerca un’immersione completa nella natura. Per gli appassionati di e-bike, il territorio offre tracciati variegati, tra sterrati, boschi e punti panoramici: - La Ciclovia “La Porta della Sibilla” – Anello da Pantaneto: un suggestivo anello che collega le frazioni di Piè del Sasso, Cesure, Valcaldara, Selvapiana e Collattoni, passando anche per l’Oasi di Monte Fietone e le sorgenti di Valcaldara. - Il Giro delle Terre di Confine - un itinerario tra Marche e Umbria, in un fazzoletto di terra isolato e nascosto. Si sviluppa su strade secondarie poco trafficate  e con vari tratti imbrecciati. - I faggi secolari di Monte Cavallo in MTB: un percorso più impegnativo, con circa 900 metri di dislivello, che attraversa faggete di alta quota fino a raggiungere un crinale panoramico con vista sui Sibillini.

Comune
Monte Cavallo
Indirizzo
62036 Monte Cavallo
Telefono
+39 0737 519618 (Comune di Monte Cavallo)
Top