Teatro Comunale “Giovanni Mestica”

Il Teatro Comunale di Apiro, situato nel cuore del centro storico, fu costruito tra il 1873 e il 1903 e dedicato al letterato Giovanni Mestica. Rappresenta un affascinante esempio di teatro all’italiana, tipico del tardo Ottocento.
La struttura presenta una pianta a ferro di cavallo con due ordini di palchi e un loggione, per una capienza complessiva di circa 200 posti a sedere. La struttura interna, realizzata in muratura di mattoni e legno, si distingue per i palchi scanditi da eleganti pilastrini. La facciata, risalente al XVI secolo e in stile barocco, è particolarmente pregiata grazie alle decorazioni del portone principale e delle finestre. All’interno, gli affreschi realizzati dal pittore Gaetano Galassi tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento animano il soffitto con i ritratti di otto celebri compositori: Rossini, Bellini, Marchetti, Spontini, Verdi, Pergolesi, Rossi e Donizetti. L’arco del proscenio e la mantovana sono impreziositi da motivi neoclassici e da un dipinto dedicato a Giovanni Mestica. La volta della platea è decorata con un raffinato rosone centrale e medaglioni raffiguranti compositori, cherubini e delicati motivi floreali.