Torre Leonina

La Torre Leonina è simbolo del vivace passato storico di Ripe San Ginesio, la Torre fu fatta costruire da Papa Leone X nel XVI secolo, per controllare i rivoltosi abitanti del Castello.
La costruzione della torre fu voluta dallo stesso pontefice, come sancito nella bolla Cum iniuncta. L’intervento rientrava in una più ampia strategia di controllo del territorio, in particolare per tenere sotto stretta sorveglianza gli abitanti di Ripe, spesso protagonisti di tensioni e ribellioni nei confronti della vicina San Ginesio, da cui il borgo dipendeva. La torre, situata all’ingresso del centro storico, fu fortificata e destinata a scopi militari: per secoli ospitò un castellano e un presidio di soldati, rimanendo operativa fino a poco prima dell’età napoleonica. L'attuale struttura è al centro della vita culturale del borgo, utilizzata come cornice per eventi, installazioni artistiche e attività culturali.