Storia e Tradizioni
L’uva

L’uva

I contadini del maceratese – in verità tutti quelli marchigiani – coltivavano più che altro per diletto e per uso esclusivamente personale le uve più diverse nei loro piccoli appezzamenti e quindi distinguevano nei loro campi una notevole quantità di vitigni cui davano nomi dialettali. Molti di questi non sempre sembrano avere una corrispondenza nella terminologia italiana, per cui alcuni sono facilmente riconoscibili, altri invece suscitano ardui interrogativi e molteplici supposizioni. Queste le voci raccolte dal Ginobili all’inizio degli anni ‘60: lo zivì, la cimmiciàra, lo virdicchio, la marvascìa, lo moscatéllo, lo moscatéllo frangese, la rimbivótte, lo trebbià’, ll’ùa de Sanda Maria, la verzamìna, ll’ùa pàssara, ll’ùa grufolata, lo chiapparò, lo duréllo, lo vaccìno, ll’ùa cella, la doratella, ll’ùa puttanella, ll’ùa allocca, ll’ùa corna oppure a óu de gallu (cioè a uovo di gallo), ll’ùa peparina, ll’ùa de li ca’, ll’ùa de la Madonna, lu pàmbunu tunnu, lo greco oppure lo maceratì, lo vissanello, l’arivona, lo sangiuése o anche lo sagnoése, la pimpinella, lo vordò, lu vrugnintì.

La cura con cui le viti venivano accudite durante l’anno è dimostrata da una formula pronunciata durante una sorta di rito carico di reconditi significati: Vita, vita ‘n t’arrugà’ / ché la cénnera te porto / de lu cioccu de Natà’. La si recitava mentre si spargeva attorno al tronco delle viti un po’ della cenere ricavata dalla combustione del ceppo di Natale nella convinzione che così facendo si tenessero lontani i parassiti della vite.

Era inoltre inevitabile che un prodotto della terra, così pregiato nella cultura marchigiana e non, avesse suscitato la vena poetica di generazioni di contadini che con i loro versi zoppicanti ma spontanei cantavano le doti del “liquore di Bacco” dando luogo ad una letteratura specifica, parallela a quella di più elevata origine. Nascevano così indovinelli (Lu patre è ‘n mmammocciò / la matre è tutta storta / la fija è tando vella alludendosi all’albero che sosteneva la vite, alla vite stessa e alla figlia, cioè il chicco dell’uva), “dispetti” (Avandi a ccasa tua / c’è ‘n arburellu d’ùa; / quella la dote tua / se te vóli marità), proverbi (Lo vi’ c’ha du’ virtù: prima va jó e ppo’ rva su, cioè “Il vino ha due pregi: prima scende in gola facilmente ma poi dà alla testa”) e composizioni vere e proprie soffuse di dolcezza e di nostalgia (Quanno è tembu de moscatello / la villanella a còje lo va; / ce ne rrembie ‘n canestréllu, / co’ la mamma lu va a regalà. / La domenica matina / le rosce carzette, / le fittuccette, la cindurella. / Lu core m’ha rubato la villanella: / m’ha rubato lu core e m’ha tradito: / m’ha fatto ‘nnammorà po’ m’ha lassato).

Tratto da “Dizionarietto delle Tradizioni e del Mangiare” del sito della Comunità Montana dei Monti Azzurri.

Top