Collegiata (ex Pieve di S. Lorenzo)
Si affaccia sulla centrale Piazza Trieste ed è dedicata alla Madonna Assunta e a S. Lorenzo Martire. Ha assunto le attuali forme nel 1723 in seguito ad un generale rifacimento, mentre l'aggiunta della sagrestia risale al 1766.
La storia del tempio è indissolubilmente legata alle vicende della pieve di S.Lorenzo, il più antico edificio sacro di Montecosaro di cui collochiamo le origini in età paleocristiana. Questa divenne sede di un "ministerium", ovvero di un funzionario minore del conte che esercitava compiti giurisdizionali su distretti poco estesi. Apparentemente il territorio del ministerium di S.Lorenzo ricalcava quelli che grosso modo sono gli attuali confini comunali. La pieve era sita originariamente extra muros, ai piedi del colle lungo la strada fermana. Sul luogo sorgono oggi alcuni edifici moderni e dagli anni '50 la caserma dei carabinieri. Per costruirla si dovettero demolire le fondamenta di un torrione che giacevano interrate da secoli. Forse si trattava dei ruderi della torre campanaria, visto che gli anziani ricordano quel luogo col nome di "Pervecchia" (Pieve Vecchia). Possiamo invece affermare con certezza che nel 1490, le prerogative della pieve vennero trasferite all'intemo del borgo, nella chiesa di S.Maria in Piazza. Durante la prima metà del '700 questa venne infine demolita per far posto all'attuale Collegiata.
Ulteriori informazioni"