Ricettività
Madonna della Pieve o di San Zenone

Madonna della Pieve o di San Zenone

Questa chiesa, che in antico si chiamava Pieve di S. Zenone, è un edificio costruito quasi interamente con conci di arenaria. Pur avendo subito alcune modifiche in varie epoche, si presenta tuttora in gran parte nella sua struttura originaria.

Pieve di S. Zenone, oggi Santa Maria della Pieve (sec. XI-XII), documentata nel 1103 con quattordici chiese tributarie. Chiesa a navata unica, con facciata in pietra tufacea, portale ad arco in pietra bianca e archetti pensili di manifattura lombarda. All’interno si conserva un interessante affresco del sec. XVI attribuito al perugino Bernardino di Mariotto Dello Stagno (1478-1566), rappresentante Madonna con Bambino e Santi. L’edificio, nella sua antica funzione battesimale, rappresenta forse la prova più importante dell’esistenza in valle di un nucleo abitato di origine romana. La parte più interessante risulta, a prima vista, la facciata divisa orizzontalmente in due parti e verticalmente in tre da quattro lesene. Un motivo ornamentale di quattro archetti chiusi, a destra e a sinistra della porta, conclude la decorazione della facciata esposta ad Ovest. Nel lato sud della chiesa, diviso da alcune lesene verticali, si apre una porta interamente realizzata in laterizio, risalente al XVI secolo. Il lato est presenta l'abside della chiesa nella quale si aprono delle monofore riaperte a seguito di un restauro. Il lato nord della Pieve, risulta ampiamente ricostruito. L'interno della chiesa è ad una sola navata, la copertura è costituita da travature di legno che sostengono, tramite dei travicelli, delle pianelle colorate per metà di bianco che danno un particolare effetto policromo. All'interno della chiesa è particolarmente degno di nota un affresco del XVI secolo rappresentante una Madonna con Bambino che probabilmente ha fatto modificare la dedicazione dell'edificio sacro.

Comune
Gagliole
Indirizzo
Via Madonna della Pieve, 4-145, 62022 Gagliole (MC)
Telefono
+39 0737 64 11 84
Top