Miumor – Museo internazionale dell’umorismo nell’arte

Il MIUMOR, prima istituzione culturale del genere in Italia e nel mondo, è oggi universalmente riconosciuto come un fondamentale riferimento per gli artisti, i critici, gli studiosi e tutti gli appassionati del settore.
È stato fondato nel 1970 da Luigi Mari, sindaco di Tolentino negli anni ’50, medico e artista, che nel 1961 inventò la Biennale della Caricatura, poi diventata Biennale internazionale dell’Umorismo nell’Arte. Il Museo nasce dalla Biennale, per poi vivere di vita propria: le opere vincitrici del Premio Marcorelli, che per statuto diventano di proprietà del Comitato Organizzatore, costituiscono il primo nucleo del patrimonio museale, poi arricchito con numerosi disegni originali di vari importanti artisti generosamente donati a Tolentino da Enrico Gianeri, in arte Gec. Oggi il museo conserva un prezioso patrimonio artistico e storico, accresciuto ogni anno da acquisizioni e donazioni, costituito da più di quattromila opere originali tra disegni, dipinti, sculture, stampe e incisioni.