Ricettività
Museo Civico Diocesano e dei manoscritti di Giacomo Leopardi

Museo Civico Diocesano e dei manoscritti di Giacomo Leopardi

Allestito all’interno della trecentesca chiesa di S. Agostino e in alcuni dei locali del coevo convento ad essa adiacente, entrambi demaniati nel 1860.

Il Museo Civico Diocesano di Visso, inaugurato nell’attuale allestimento nel luglio del 2004, presenta una ricca collezione di opere, testimonianze tangibili della storia civile e religiosa di un intero territorio. Agli splendidi esempi di scultura lignea, si affiancano numerosi dipinti su tela e alcune tra le più significative opere di Paolo da Visso, pittore locale del ' 400, e della famiglia degli Angelucci, originari di Mevale frazione di Visso, che proprio nella loro terra d' origine fondarono nel corso del ' 500 una scuola di pittura e di intaglio del legno. Un nucleo cospicuo della raccolta è costituito dalle oreficerie, con oggetti di arredo sacro, ex voto, croci provenienti, nella maggior parte, dal tesoro del Santuario di Macereto e da quello della Collegiata di S. Maria. I preziosi manoscritti autografi di Giacomo Leopardi, acquistati nel 1869 da Giovanni Battista Gaola Antinori, sindaco di Visso, per la somma di £ 400 e poi donati al comune, sono invece conservati nella sala della ex sacrestia. Il corpus comprende sei Idilli (tra cui una delle due uniche copie esistenti de L'Infinito), i cinque Sonetti scritti in persona di Ser Pecora fiorentino Beccaio, l'Epistola a Carlo Pepoli, la Prefazione alla seconda edizione delle rime del Petrarca e alcune lettere, quattordici in tutto, scritte tra il 1825 e il 1831 e indirizzate agli editori Stella.

Comune
Visso
Indirizzo
Piazza Martiri Vissani c/o complesso di Sant'Agostino, 62039, Visso (MC)
Telefono
+39 0737 95120 +39 0737 95421
Top