Porta Alvaro

E' l'ingresso principale del centro storico. Il monumento architettonico risale al secolo XIV. Di esso si parla negli Statuti del 1570.
La porta ha subito diverse trasformazioni. Nei secoli passati, ad essa era unita unâaltra cinta muraria e porte in ferro che serravano lâingresso alla sera. Gli uomini addetti alla chiusura e allâapertura della porta erano chiamati âClavigeriâ.
Anche il nome della porta ha subito modifiche. Dapprima era denominata âPorta Marisâ (perchĂ© rivolta verso il mare); poi âPorta dellâAlbaâ (perchĂ© vedeva sorgere il sole); poi âPorta Alvaroâ a ricordo di una battaglia avvenuta nel 1445 tra gli Aragonesi, difensori del Papato, e le truppe di Francesco Sforza, usurpatore del potere temporale della Chiesa. Lo Sforza asserragliato nel centro storico combattĂ© contro Alvaro, condottiero aragonese, che cadde ai piedi della porta di questa cittĂ .
Sul fronte della porta si puĂČ notare lo stemma di S. Bernardino: la Santa Eucaristia; unâiscrizione lapidaria indica al viandante Ăš âCivitas Eucharestiaeâ definizione voluta dal Consiglio Comunale nel 1960 a ricordo del Miracolo Eucaristico avvenuto nel 1560 nel Convento Francescano.
Vai alla Video Guida Virtuale a 360° del monumento